DAE - DEFIBRILLATORI S/AUTOMATICI

La legge 116 – 4 agosto 2021, pubblicata nella gazzetta ufficiale del 13/8/2021, entra in vigore dal 13/9/2021 prevede l’installazione dei defibrillatori automatici e semiautomatici nei luoghi pubblici.

Tale legge prevede che il defibrillatore (DAE) sia presente presso tutte le amministrazioni pubbliche che abbiano almeno 15 dipendenti e che abbiano rapporti con il pubblico, in particolare presso:

  • Uffici Comunali
  • Sedi Polizia Locale
  • Sedi dello Stato
  • Scuole, istituti di ogni ordine e grado
  • Provincie, Regioni, Comuni, Comunità montane
  • Università
  • Case popolari
  • Agenzie pubbliche
  • Camere di commercio, industria, artigiano e agricoltura
  • Enti e strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
  • ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni)

Inoltre, il DAE deve essere presente in: aeroporti, stazioni ferroviarie e porti. A bordo di mezzi di trasporto polizia locale, militare, aerei, ferroviari, marittimi, extraurbano.

È confermato quanto previsto dal Decreto del Ministero della Salute del 24 aprile 2013 che obbliga, dal 30 giugno 2017:

  • le società sportive professionali e dilettantistiche a disporre dei defibrillatori DAE durante le competizioni sportive, durante gli allenamenti oltre che dei relativi operatori addestrati negli impianti sportivi permanentemente o temporaneamente utilizzati.
  • Viene inoltre aggiunto che gli impianti sportivi pubblici devono “condividere il DAE con coloro che utilizzano gli impianti stessi.

In ogni caso, il DAE deve essere registrato presso la centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria “118” territorialmente competente, a cui devono essere altresì comunicati, attraverso opportuna modulistica informatica, l’esatta collocazione del dispositivo, le caratteristiche, la marca, il modello, la data di scadenza delle parti deteriorabili, quali batterie e piastre adesive, nonché gli orari di accessibilità al pubblico.

MANUTENZIONE DEL DEFIBRILLATORE

La normativa italiana prevede che i Defibrillatori debbano essere sottoposti a verifiche, controlli e manutenzioni periodiche secondo le scadenze previste dal manuale d’uso e nel rispetto delle vigenti normative in materia di apparati elettromedicali.

La norma EN CEI 62353  obbliga a sottoporre a regolare manutenzione ed ispezione periodica ciascun DAE. Obbliga anche ad effettuare le adeguate riparazioni quando queste siano ritenute necessarie. Ecco nello specifico in cosa consistono:

  • Ispezione periodico: deve essere effettuata periodicamente  dal personale interno almeno una volta al mese  la verifica della presenza e della funzionalità tramite il controllo delle spie lampeggianti.
  • Controllo periodico: deve essere effettuata periodicamente e almeno ogni 6 mesi e va eseguita tramite un controllo approfondito del DAE per attestare se vi siano difetti. L’attività di controllo deve essere eseguita solo da personale competente e qualificato nel rispetto della norma CEI 62353  e nel rispetto delle procedure indicate dal fabbricante.
  • Verifica periodica e prova di scarica: le verifiche funzionali di sicurezza devono essere stabilite dal produttore ed indicate dal manuale d’uso. La norma CEI 62353  indica che l’intervallo delle verifiche funzionali non deve mai superare i due anni.

GRUPPO SERVIZI SICUREZZA esegue le verifiche ispettive periodiche ed i test di scarica ai defibrillatori di qualsiasi marca, secondo la normativa IEC60601-1 prevista dalle vigenti normative. 

Contattaci per saperne di più!
Torna in alto